Corso per il conseguimento del BREVETTO SRC (SHORT RANGE CERTIFICATE)

Corso base di vela invernale a Torre del Greco
Gennaio 10, 2022
La Lega Navale di Torre del Greco raggiunge la fine del mondo ad Ushuaia
Marzo 14, 2022

Corso SRC in VTC a cura della Sezione della Lega Navale Italiana di Cesenatico

Partecipazione riservata solo ai soci Lega Navale in regola con il tesseramento.

Scadenza iscrizioni: 15 gennaio 2022

Numero minimo di allievi per corso: 8 –  n. massimo: 20

Costo per i soci LNI   € 70 

Durata: 16 ore in modalità e-learning più tutoring periodico e pre esami

Orario di svolgimento: ore serali dalle ore 20.00 o successive.

Giorni della settimana previsti: giorni feriali da concordare con i partecipanti

Struttura del corso:

1. Dispensa pratica con il programma d’esame.

2. Manuale SRC.

3. Tutoraggio online quale ausilio alla preparazione.

4. Simulazione d’esame.

 Parte teorica:

• Istruzioni per la preparazione delle pratiche per l’iscrizione all’esame e illustrazione delle modalità di esame: 1 colloquio di 1 ora comune per tutti gli allievi

• corso SRC: colloqui online di verifica di preparazione ed eventuale risoluzione dubbi     (a frazioni di 10 minuti) per max. 1 ora per allievo su uno o più di questi argomenti:

o Basi del GMDSS

o Comunicazioni radio

o VHF radio

o NAVTEX, EPIRB, SART

o Tecnica radio 

 Prova d’esame: fonia nautica:

• 1 colloquio di 1 ora per allievo: il docente sarà a disposizione online (ricevimento studenti) orientativamente per un’ora alla settimana per il tempo necessario per successivi  ripassi, verifiche pre esame, analisi degli esami svolti.

• 1 colloquio/pre esame finale di 1 ora comune per tutti gli allievi (gli allievi parlano fra di loro e il docente verifica la correttezza procedurale delle loro comunicazioni).

 L’iscrizione al corso, dà diritto alla iscrizione all’ eventuale corso di specializzazione su “GMDSS e AIS, caratteristiche, funzionamento, materiali”.

Per maggiori informazioni sulle tematiche del corso:

Premessa 

per poter utilizzare un VHF con DSC (Digital Selective Calling) (praticamente tutti quelli in commercio da qualche anno), occorre essere in possesso di un  brevetto che assegna un codice MMSI (Maritime Mobile Service Identity) identificativo. Vale a livello internazionale, e infatti la parte di esame che riguarda navtex e chiamate è in inglese.

In dettaglio :

Per le comuni radio portatili VHF, l’abilitazione minima è il comune certificato limitato di radiotelefonista per navi che viene emesso dietro semplice richiesta dal competente ufficio territoriale del MISE (da alcuni detto “RTF senza esami” o da altri “patentino VHF”). E’ necessario fare attenzione che tale certificato è valido solo in Italia e consente di operare radio VHF normali tipo quelle portatili a basso costo (ovvero NON con tecnologia DSC). Non assicura che l’operatore abbia competenze minime di base e fuori dallo stato italiano tale certificato non ha validità.

Il certificato SRC consente invece di operare radio VHF con tecnologia DSC (con un MMSI assegnato) ed è riconosciuto internazionalmente assicurando che l’operatore radio abbia delle competenze minime che consentano di garantire un utilizzo dell’apparato sicuro per sé e per gli altri.

Per operare con equipaggiamenti GMDSS (Global Marine Distress Safety System) è richiesto dalla convenzione IMO SOLAS il possesso di un certificato .

La SOLAS (Safety Of Life At Sea – Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita in mare),  è un accordo internazionale IMO (International Maritime Organization – Organizzazione Marittima Internazionale),

Con i suddetti nuovi apparati radio si entra a far parte, a tutti gli effetti in un sistema di sicurezza internazionale dove è necessario che tutti i componenti del sistema abbiano professionalità e abilità pratiche tali da poter operare correttamente .  

In particolare il certificato SRC  consente di operare sulle imbarcazioni non SOLAS (le usuali imbarcazioni da diporto) che operano all’interno delle aree A1 (Mediterraneo)


Per ulteriori info ed iscrizioni



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.